Il messaggio di Alessandro Allocca agli studenti di Informazione ed Editoria: «Non sminuite il lavoro a livello locale»

di Mariangela De Marco. «Tutto quello che vedete oggi nasce dall’esperienza avuta in provincia. Muovendo i primi passi per piccole testate giornalistiche» esordisce così Alessandro Allocca nella sala Mazzini di via Balbi 5 dell’Università di Genova, dove il 6 marzo alle ore 9 ha tenuto il seminario “Dall’esperienza in provincia al mobile journalism a Londra“. […]

Cinema e Storia. Analisi di un rapporto in continua evoluzione

di Mariangela De Marco. È possibile insegnare la storia attraverso il cinema? Quanto il cinema è di aiuto allo storico per comprendere il passato?  Sono alcune delle domande a cui Guido Levi e Luca Malavasi hanno risposto durante un’intervista che può essere ascoltata integralmente sul podcast di InfoEdMag a questo link .  «Il cinema non soltanto racconta la storia, ma è […]

I giovedì della Protezione Civile presso l’Università di Genova

di Mariangela De Marco. La sicurezza dei cittadini passa anche attraverso la consapevolezza dei rischi che corriamo a causa di cambiamenti climatici, eventi estremi e dissesto idrogeologico. Ne hanno parlato, e ancora ne parleranno, la Protezione Civile di Genova insieme all’Università di Genova. La prima tappa di questa campagna itinerante è iniziata giovedì 30 gennaio […]

Oltre le barriere: comunicazione e digital art per l’inclusione

Sono Ilaria Marasco, laureata in Informazione ed Editoria. Durante il percorso universitario ho collaborato con il blog InfoEdMag producendo articoli, podcast e contenuti video su temi di interesse sociale e culturale. Quest’esperienza mi ha permesso di affinare le mie competenze nella comunicazione multimediale e di sviluppare una visione più ampia su come trattare argomenti complessi in modo accessibile. Ho inoltre partecipato ad eventi formativi in ambito grafico, […]

Cinema e politica internazionale nel secolo breve. Rileggere il Novecento attraverso lo sguardo della settima arte: convegno del DISPI

di Diletta Culla Il cinema è da sempre uno degli strumenti privilegiati per raccontare la realtà, sia essa storica o immaginaria, capace di esplorare i risvolti sociali ed emotivi, così come le sue declinazioni surreali, allegoriche e distopiche. Una forma d’arte che si rivela profondamente riflessiva, tanto per chi la crea quanto per chi la […]

Sociologia dell’innovazione con Claudio Marciano: il seminario sull’impatto del sociale sulle tecnologie

di Mariangela De Marco. Che impatto abbiamo noi, con le nostre richieste, le nostre esigenze, sul modo in cui le tecnologie si sviluppano? E le scelte politiche e sociali che impatto hanno sulle tecnologie? Queste le domande al centro del seminario sull’impatto del sociale sulle tecnologie organizzato dal DISPI e tenuto dal Prof. Claudio Marciano […]

Lo schieramento politico nei quotidiani italiani.  Storia, percezioni e bis

di Rosario Alex Bavetta, Yulia Putivtseva In seno al corso di Teorie della Comunicazione, in data 01.03 dell’anno corrente tre gruppi di studenti si sono cimentati nell’esercitazione in oggetto della tesina. La consegna era quella di elaborare una tassonomia di un certo numero di quotidiani italiani ancora in circolazione rispetto all’orientamento politico che la singola testata sembri aver adottato. L’esercitazione ha avuto la durata di un’ora e mezzo e ha coinvolto gruppi di studenti di sesso, età, […]

La disabilità vista come unicità e non diversità

di Vjollca Cumraku “Ci sono varie forme di disabilità, l’unica pericolosa è essere senza cuore” (autore sconosciuto) Il Servizio orientamento “career service e inclusione“, in partnership con ManpowerGroup (agenzia per il lavoro privato, presente in 20 regioni, con oltre 1.800 dipendenti all’interno del gruppo Power), ha organizzato il Webinar “Inserimento lavorativo: l’approccio di Manpower per […]

È morto Daniel Kahneman, mente brillante tra le più influenti al mondo

di Aurora Nina Allegra È morto mercoledì 27 marzo Daniel Kahneman, lo psicologo israeliano più influente del mondo, fra i più importanti esponenti dell’economia comportamentale, vincitore del premio Nobel per l’economia. Lo studioso che ha saputo integrare ricerca psicologica e scienza economica. Aveva 90 anni. A lui dobbiamo la teoria delle decisioni in condizioni di […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto