di Mariangela De Marco. Fuori dal sistema dei Palazzi dei Rolli dell’UNESCO. Dentro i Musei Nazionali di Genova. La nuova vita di un palazzo nato nel 1588. Il Ministero della Cultura ha da pochi giorni concluso l’acquisto del palazzo Lomellini Raggio. Era stato escluso da Rubens nel suo libro Palazzi di Genova del 1622 ed era stato […]
Il messaggio di Alessandro Allocca agli studenti di Informazione ed Editoria: «Non sminuite il lavoro a livello locale»
di Mariangela De Marco. «Tutto quello che vedete oggi nasce dall’esperienza avuta in provincia. Muovendo i primi passi per piccole testate giornalistiche» esordisce così Alessandro Allocca nella sala Mazzini di via Balbi 5 dell’Università di Genova, dove il 6 marzo alle ore 9 ha tenuto il seminario “Dall’esperienza in provincia al mobile journalism a Londra“. […]
Studenti, musica e ospiti speciali: ecco la Cassini Festival Week
di Thomas Cambiaso. Tra musica e interviste Si è svolta la scorsa settimana la seconda edizione della Cassini Festival Week, iniziativa organizzata e promossa dal Liceo “G.D. Cassini” di Sanremo con l’obiettivo di avvicinare sempre di più i ragazzi della città ad un possibile futuro nel campo della musica. Presente alla giornata inaugurale di lunedì […]
I giovedì della Protezione Civile presso l’Università di Genova
di Mariangela De Marco. La sicurezza dei cittadini passa anche attraverso la consapevolezza dei rischi che corriamo a causa di cambiamenti climatici, eventi estremi e dissesto idrogeologico. Ne hanno parlato, e ancora ne parleranno, la Protezione Civile di Genova insieme all’Università di Genova. La prima tappa di questa campagna itinerante è iniziata giovedì 30 gennaio […]
Le trasformazioni nel diritto, nel pensiero politico, nella società. Seminario dei dottorandi DISPI
Il seminario, preceduto da un key note speech della Prof.ssa Maria Silvia Vaccarezza e del Prof. Agostino Petrillo, vedrà la partecipazione delle dottorande e dei dottorandi del dottorato in scienze sociali – cv Pensiero politico, società e diritto. La partecipazione consentirà il riconoscimento di 1 cfu. Una bella occasione per ascoltare gli interessanti lavori di […]
Cinema e politica internazionale nel secolo breve. Rileggere il Novecento attraverso lo sguardo della settima arte: convegno del DISPI
di Diletta Culla Il cinema è da sempre uno degli strumenti privilegiati per raccontare la realtà, sia essa storica o immaginaria, capace di esplorare i risvolti sociali ed emotivi, così come le sue declinazioni surreali, allegoriche e distopiche. Una forma d’arte che si rivela profondamente riflessiva, tanto per chi la crea quanto per chi la […]
Sociologia dell’innovazione con Claudio Marciano: il seminario sull’impatto del sociale sulle tecnologie
di Mariangela De Marco. Che impatto abbiamo noi, con le nostre richieste, le nostre esigenze, sul modo in cui le tecnologie si sviluppano? E le scelte politiche e sociali che impatto hanno sulle tecnologie? Queste le domande al centro del seminario sull’impatto del sociale sulle tecnologie organizzato dal DISPI e tenuto dal Prof. Claudio Marciano […]
Seminario “Le categorie della politica”
Cities After Dark – Un’occasione per discutere della notte a Genova…con un contributo di InfoEd
Cities after dark è progetto europeo URBACT dedicato alle Politiche della Notte. Il Comune di Genova è uno dei 10 Partners, insieme a Braga (Portogallo); Varna (Bulgaria); Zara (Croazia); Malaga (Spagna); Tallinn (Estonia), Nicosia (Cipro), Parigi (Francia),, Budva (Montenegro), Piraeus (Grecia). Obiettivo del progetto è considerare attraverso una pluralità di prospettive l’economia della notte al […]
Tra società e politica. Convegno in onore di Stefano Monti Bragadin
Mercoledì 12 giugno si terrà, presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali, il convegno Tra società e politica. Lo scienziato sociale in accademia, in onore di Stefano Monti Bragadin, scomparso nel 2022. Il convegno è promosso dal Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali, dalla Scuola di Scienze Sociali e dai Cahiers di Scienze Sociali. Stefano […]