di Alberto Giordano. Si è svolto nelle giornate del 6 e 7 dicembre 2023 il workshop “Etica-che-mente?”, nato da un’idea della prof.ssa Mirella Pasini e animato dalle studentesse e dagli studenti dell’insegnamento di Etica della comunicazione, sotto la supervisione della stessa prof.ssa Pasini e del prof. Alberto Giordano (co-docenti del corso). In 8, densissime ore, […]
Eredità del Rock rullante secondo Massimo Cotto
di Aurora Nina Allegra. La città di Milano, dopo i successi ottenuti con la settimana della moda, ha deciso di rilanciare dedicando alla musica una settimana di eventi. All’interno della Milano Music Week, oltre a interviste e incontri con cantanti sia emergenti che affermati, giornalisti e case discografiche si è tenuta, presso la Feltrinelli sita […]
Storie di donne in cammino verso la giustizia
di Aurora Nina Allegra. Si è concluso alle ore 11.30 di lunedì 27 novembre l’evento Storie di donne, organizzato dal Comitato Unico di Garanzia in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, svoltosi presso la Cripta di S. Andrea, a Vercelli. Durante la tavola rotonda, sono stati affrontati diversi temi pertinenti la violenza di genere e l’importanza di un intervento tempestivo e da […]
Il grande valore dell’empowerment femminile
di Aurora Nina Allegra L’Università degli studi di Milano-Bicocca, il 20 novembre 2023, ha accolto in Aula Magna la conferenza L’empowerment femminile in un mondo economico che cambia. È stata organizzata dal progetto MUSA, dal Comitato Unico di Garanzia e Di.SEA.DE. Al successo della conferenza hanno contributo numerosi esperti che a vario titolo si occupano […]
Fake news. Real consequences
di Infoedmag Cosa sono le Fake News? Quali rischi comportano per la democrazia? Come possiamo contrastarle? Il convegno Fake News. Real Consequences mette a confronto giornalisti, ricercatori e studenti, per promuovere consapevolezza e condividere strumenti di resilienza, a fronte di un fenomeno che rischia di compromettere la qualità del dibattito pubblico e i presupposti per […]
Giornata di studi sulla disubbidienza
di Infoedmag. Dai classici della disobbedienza civile: Thoreau, Gandhi, Martin Luther King, alle forme di disobbedienza di oggi. Ne discutono, con il Prof. Federico Zuolo, autore del volume “Disobbedienza. Una mappa ragionata”, la prof.ssa Isabel Fanlo Cortés (DIGI), il prof. Luca Raffini (DISPI) e il prof. Sebastiano Benasso (DISFOR). L’incontro si terrà giovedì 7 dicembre, alle […]
Convegno Guerra e pace tra le nazioni nel XXI secolo
di Infoedmag. Il convegno “Guerra e pace tra le nazioni nel XXI secolo”, organizzato con il contributo della Scuola di scienze sociali dell’Università di Genova e il patrocinio della Camera di Commercio di Genova, è occasione per accademici, scrittori e giornalisti di confrontarsi sul tema delle guerre in atto e della sfida all’ordine internazionale. L’evento, aperto al pubblico, prevede, prima […]
Il cuore sul muro. Presentazione del libro di Marco Vallarino
di Infoedmag.
Simulazione/gioco sul Bilancio partecipativo e tavola rotonda
Mercoledì 25 ottobre saranno ospiti del DISPI il Prof. Paolo Spada e il Dott. Marco Meloni, dell’Università di Southampton. Il Prof. Spada e il Dott. Meloni sono esperti di innovazione democratica e di partecipazione. In questa occasione, proporranno un gioco/simulazione di un bilancio partecipativo (BP). Il BP è uno strumento – ideato a Porto Alegre […]
Tra economia, politica e comunicazione. Le sfide del futuro
Nell’ambito dei cicli di conferenze della Comunità studentesca, Giorgio Zanchini, giornalista Rai e scrittore, e la Prof.ssa Mara Morini, docente di Politica Comparata, dialogheranno sul tema “identità italiana ed europea”. L’incontro si terrà presso la Sala del Consiglio della Camera di Commercio di Genova, sabato 21 ottobre, alle ore 9.30.