di Mariangela De Marco. «Tutto quello che vedete oggi nasce dall’esperienza avuta in provincia. Muovendo i primi passi per piccole testate giornalistiche» esordisce così Alessandro Allocca nella sala Mazzini di via Balbi 5 dell’Università di Genova, dove il 6 marzo alle ore 9 ha tenuto il seminario “Dall’esperienza in provincia al mobile journalism a Londra“. […]
Cinema e Storia. Analisi di un rapporto in continua evoluzione
di Mariangela De Marco. È possibile insegnare la storia attraverso il cinema? Quanto il cinema è di aiuto allo storico per comprendere il passato? Sono alcune delle domande a cui Guido Levi e Luca Malavasi hanno risposto durante un’intervista che può essere ascoltata integralmente sul podcast di InfoEdMag a questo link . «Il cinema non soltanto racconta la storia, ma è […]
Oltre le barriere: comunicazione e digital art per l’inclusione
Sono Ilaria Marasco, laureata in Informazione ed Editoria. Durante il percorso universitario ho collaborato con il blog InfoEdMag producendo articoli, podcast e contenuti video su temi di interesse sociale e culturale. Quest’esperienza mi ha permesso di affinare le mie competenze nella comunicazione multimediale e di sviluppare una visione più ampia su come trattare argomenti complessi in modo accessibile. Ho inoltre partecipato ad eventi formativi in ambito grafico, […]
Lo schieramento politico nei quotidiani italiani. Storia, percezioni e bis
di Rosario Alex Bavetta, Yulia Putivtseva In seno al corso di Teorie della Comunicazione, in data 01.03 dell’anno corrente tre gruppi di studenti si sono cimentati nell’esercitazione in oggetto della tesina. La consegna era quella di elaborare una tassonomia di un certo numero di quotidiani italiani ancora in circolazione rispetto all’orientamento politico che la singola testata sembri aver adottato. L’esercitazione ha avuto la durata di un’ora e mezzo e ha coinvolto gruppi di studenti di sesso, età, […]
LA PAROLA SECONDO FELTRI
DISǪUISIZIONI TRA FELTRISMO, FASCISMO E DEMOCRAZIA di Aurora Nina Allegra Milano, Galleria Vittorio Emanuele II. Le vetrine della libreria Rizzoli ruggiscono un solo titolo: “Fascisti della parola”. Il piano sotterraneo è stato allestito per la presentazione del diciassettesimo libro di Vittorio Feltri. Le prime sei file riservate agli invitati speciali, i VIP. Le restanti sette […]
Disinformation/Disinformazione
LEZIONI SULLA DISINFORMAZIONE (1 CFU) COSA E DOVE di Aurora Nina Allegra Dopo il Congegno sulla disinformazione proseguiamo sul tema. L’ 11 Marzo e i tre lunedì successivi (escluso lunedì di Pasqua) inizierà una serie di 4 lezioni (della durata di due ore ciascuna) sulla disinformazione e lo hate speech tenute dal prof. Carlo Penco. […]
Fake news real conseguences
di Aurora Nina Allegra. La nascita del Web ha offerto la possibilità di avere accesso a un’imponente quantità di informazioni e di espandere la propria conoscenza. Ha anche cambiato sensibilmente il modo in cui le persone selezionano le informazioni e si creano opinioni personali sui più svariati argomenti. Per contro, è il terreno nel quale […]
La strumentalizzazione della privacy nel teatro della politica odierna
di Federico Filieri e Marco Monteverde. Martedì 21 novembre, la premier Giorgia Meloni risponde alle parole pronunciate dalla giornalista Lili Gruber durante il suo programma “Otto e mezzo”. Lo fa con un post Facebook nel quale replica con sdegno alla conduttrice che, interloquendo con il collega di Libero Francesco Specchia, aveva denunciato un certo lassismo […]
IL FILO ROSSO TRA FALSO STORICO E FAKE NEWS: UNA RASSEGNA DI ANALOGIE
di Federico Filieri. Per quanto paradigmaticamente associata allo sviluppo dei mass media e dalle sue grammatiche losche e deregolate, l’attuale proliferazione delle fake news non costituisce un unicum svincolato dalla dinamica storica. L’impressione è che l’inedita configurazione mediale odierna, col suo portato di disintermediazione e onnipervasività, determini una manifestazione parossistica di meccaniche e rapporti ben […]
Falsi rumores: le fake news ai tempi dei Romani
di Marta Pignaris. Al giorno d’oggi le cosiddette fake news (notizie false) sono una problematica ormai nota e diffusa, alimentata dalla rapida e costante circolazione di informazioni attraverso social, piattaforme online e altri mezzi di comunicazione. A questo si aggiunge la predisposizione delle persone a condividere notizie che si limitano a confermare quelle che erano […]