di Mariangela De Marco. Si sono da poco concluse a Genova, presso l’Albergo dei Poveri, le tre lezioni dedicate alla comunicazione culturale di eventi, che hanno visto come relatori Chiara Tasso e Giulio Oglietti, responsabili dell’ufficio stampa del Festival della Scienza. I tre incontri sono stati un interessante laboratorio di formazione per gli studenti del […]
Seminario Ufficio stampa e social media
di Aurora Nina Allegra Nel mese di maggio si è svolto il seminario “Ufficio stampa e social media”, nelle aule dell’Albergo dei Poveri (piazzale Emanuele Brignole, 2 – Genova). Il seminario, organizzato dal Professor Luca Raffini del Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali – Laurea Magistrale Informazione ed Editoria – è rivolto agli studenti di […]
La mia esperienza in InfoEd. Sandra Aisen
di Sandra Aisen. Ho iniziato la mia carriera universitaria nel 2014, subito dopo essermi diplomata presso la Deledda International School. Credevo di sapere quello che volevo fare nella vita: diventare un avvocato. Ho frequentato un liceo semi-privato che segue il metodo inglese e, come accade in paesi come gli Stati Uniti ed Inghilterra, gli studenti […]
Intervista alla Dott.ssa Serena Tonelli – verso la carriera diplomatica
Intervista alla Dott.ssa Serena Tonelli, Segretario di Legazione in prova nella diplomazia italiana ed ex studentessa del Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali
La mia esperienza in InfoEd.
di Denisa Celaj. Cosa ho trovato nel corso di Informazione ed Editoria Una volta concluso il percorso di triennale, il mio desiderio era quello di proseguire con un corso magistrale che potesse, da una parte, offrirmi delle concrete opportunità di lavoro e, dall’altra, che abbracciasse i miei interessi. Dopo diverse ricerche, la mia attenzione è […]
La mia esperienza in InfoEd.
di Federica Conta. Cosa ho trovato nel corso di Informazione ed Editoria Mi sono imbattuta nel corso magistrale di Informazione ed Editoria e sono rimasta piacevolmente sorpresa fin da subito, oltre che contenta per essermi iscritta. I corsi hanno suscitato in me un grande interesse, tutti molto ben strutturati e mai banali, ma altrettanto sorprendente […]
Progettare e strutturare un podcast: le voci di InfoEd
Una breve guida su come pianificare e strutturare il lavoro per un podast. Una panoramica generale riguardo gli strumenti necessari, l’obiettivo, i contenuti per una comunicazione digitale con la voce di InfoEdMag.
La comunicazione nel corso di InfoEd
Strumenti per potersi esprimere e lasciare un segno: la dimensione comunicativa come argomento trasversale nel corso di Laurea in Informazione ed Editoria e focus tematico di un progetto formativo ad hoc
Disabilità e DSA: la tecnologia come opportunità
InfoEd significa anche inclusione, rispetto per le esigenze individuali degli studenti e valorizzazione delle competenze e delle
potenzialità. Il Settore servizi per l‘inclusione degli studenti con disabilità e con DSA è una presensa di rilievo che supporta e guida lo studente nel contesto universitario.
Perché mi sono iscritta alla Magistrale in InfoEd?
Maria Ester Canepa è una ex studentessa della Magistrale di Informazione ed Editoria, grazie a un assegno di ricerca si occupa della comunicazione del dipartimento materno-neonatale dell’IRCCS Gaslini