di Aurora Nina Allegra I Sette Palazzi Celesti è la più grande installazione permanente site-specific presente in Italia dell’artista tedesco Anselm Kiefer. Sette torri di altezza variabile tra i 13 e i 19 metri che svettano in un ambiente asettico, trasformandolo in un set cinematografico, una realtà parallela. Visitandolo, si ha la sensazione di attraversare […]
Reincarnation of Shadows
di Aurora Nina Allegra Milano. Pirelli HangarBicocca in collaborazione con Kunsthal Charlottenborg di Copenaghen ha ospitato la prima mostra personale dedicata a Thao Nguyen Phan. Classe 1987, l’artista vietnamita si forma come pittrice alla Ho Chi Minh City University of Fine Arts con specializzazione in cera lacca e prosegue gli studi a Singapore, al Lasalle […]
LA PAROLA SECONDO FELTRI
DISǪUISIZIONI TRA FELTRISMO, FASCISMO E DEMOCRAZIA di Aurora Nina Allegra Milano, Galleria Vittorio Emanuele II. Le vetrine della libreria Rizzoli ruggiscono un solo titolo: “Fascisti della parola”. Il piano sotterraneo è stato allestito per la presentazione del diciassettesimo libro di Vittorio Feltri. Le prime sei file riservate agli invitati speciali, i VIP. Le restanti sette […]
Disinformation/Disinformazione
LEZIONI SULLA DISINFORMAZIONE (1 CFU) COSA E DOVE di Aurora Nina Allegra Dopo il Congegno sulla disinformazione proseguiamo sul tema. L’ 11 Marzo e i tre lunedì successivi (escluso lunedì di Pasqua) inizierà una serie di 4 lezioni (della durata di due ore ciascuna) sulla disinformazione e lo hate speech tenute dal prof. Carlo Penco. […]
Fake news real conseguences
di Aurora Nina Allegra. La nascita del Web ha offerto la possibilità di avere accesso a un’imponente quantità di informazioni e di espandere la propria conoscenza. Ha anche cambiato sensibilmente il modo in cui le persone selezionano le informazioni e si creano opinioni personali sui più svariati argomenti. Per contro, è il terreno nel quale […]
SOS Dissertazione finale. Ecco a voi il prontuario.
Siete in procinto di redigere la vostra dissertazione finale, ma non vi ricordata come gestire le abbreviazioni, le note, le citazioni o simili? Il Professore Carlo Penco docente del corso “Teorie della comunicazione“, Laurea Magistrale in Informazione ed Editoria, si è prodigato per esservi di aiuto. Ha creato un pdf scaricabile nel quale trovate tutte […]
La strumentalizzazione della privacy nel teatro della politica odierna
di Federico Filieri e Marco Monteverde. Martedì 21 novembre, la premier Giorgia Meloni risponde alle parole pronunciate dalla giornalista Lili Gruber durante il suo programma “Otto e mezzo”. Lo fa con un post Facebook nel quale replica con sdegno alla conduttrice che, interloquendo con il collega di Libero Francesco Specchia, aveva denunciato un certo lassismo […]
IL FILO ROSSO TRA FALSO STORICO E FAKE NEWS: UNA RASSEGNA DI ANALOGIE
di Federico Filieri. Per quanto paradigmaticamente associata allo sviluppo dei mass media e dalle sue grammatiche losche e deregolate, l’attuale proliferazione delle fake news non costituisce un unicum svincolato dalla dinamica storica. L’impressione è che l’inedita configurazione mediale odierna, col suo portato di disintermediazione e onnipervasività, determini una manifestazione parossistica di meccaniche e rapporti ben […]
Falsi rumores: le fake news ai tempi dei Romani
di Marta Pignaris. Al giorno d’oggi le cosiddette fake news (notizie false) sono una problematica ormai nota e diffusa, alimentata dalla rapida e costante circolazione di informazioni attraverso social, piattaforme online e altri mezzi di comunicazione. A questo si aggiunge la predisposizione delle persone a condividere notizie che si limitano a confermare quelle che erano […]
Spunto a partire dal seminario Fake news, Real consequences
di Flavio Vasta. Nell’ambito del corso di Informazione ed editoria, il 5 dicembre scorso si è svolto il seminario “Fake News, Real Consequences“, i temi discussi sono stati molteplici: da approcci più teorici che, ad esempio, mostravano la diffusione delle cosiddette fake news nel corso della storia, per arrivare a un resoconto empirico, l’esempio della […]