di Firdaws Raqaq. Come semplificare per comunicare? Il 9, 10 e 11 maggio scorso Chiara Tasso e Giulio Oglietti, ex studenti del corso di Informazione e Editoria all’Università di Genova, hanno tenuto un workshop sulla comunicazione efficace. Marshall McLuhan direbbe che i social sono diventati un’estensione del nostro corpo. Un prodotto talmente diffuso che non […]
Arte sotto ogni forma – catalogo digitale
di Giuditta Riccardi, Elena Badano, Riccardo Castino, Ludovica Palì. L’arte sotto ogni forma vi vuole offrire un catalogo digitale di pittori, scultori, digital creator e scrittori ma non solo. Attraverso questa pagina e attraverso il sito della professoressa Daniela Marzano www.expointarte.com , the NATIONAL REPORTER vuole dare ai suoi lettori la possibilità di avere un catalogo sempre […]
Teoria e pratica di mestieri in evoluzione: ufficio stampa e social media
di Mariangela De Marco. Si sono da poco concluse a Genova, presso l’Albergo dei Poveri, le tre lezioni dedicate alla comunicazione culturale di eventi, che hanno visto come relatori Chiara Tasso e Giulio Oglietti, responsabili dell’ufficio stampa del Festival della Scienza. I tre incontri sono stati un interessante laboratorio di formazione per gli studenti del […]
Seminario Ufficio stampa e social media
di Aurora Nina Allegra Nel mese di maggio si è svolto il seminario “Ufficio stampa e social media”, nelle aule dell’Albergo dei Poveri (piazzale Emanuele Brignole, 2 – Genova). Il seminario, organizzato dal Professor Luca Raffini del Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali – Laurea Magistrale Informazione ed Editoria – è rivolto agli studenti di […]
Progettare e strutturare un podcast: le voci di InfoEd
Una breve guida su come pianificare e strutturare il lavoro per un podast. Una panoramica generale riguardo gli strumenti necessari, l’obiettivo, i contenuti per una comunicazione digitale con la voce di InfoEdMag.
La comunicazione nel corso di InfoEd
Strumenti per potersi esprimere e lasciare un segno: la dimensione comunicativa come argomento trasversale nel corso di Laurea in Informazione ed Editoria e focus tematico di un progetto formativo ad hoc
Disabilità e DSA: la tecnologia come opportunità
InfoEd significa anche inclusione, rispetto per le esigenze individuali degli studenti e valorizzazione delle competenze e delle
potenzialità. Il Settore servizi per l‘inclusione degli studenti con disabilità e con DSA è una presensa di rilievo che supporta e guida lo studente nel contesto universitario.
InfoEdMag: il blog di Informazione ed Editoria è una palestra per gli studenti
Perché nasce InfoEdMag? Progetto collaborativo, palestra virtuale e luogo in cui raccontare la Magistrale di Informazione ed Editoria