di Mariangela De Marco. «Tutto quello che vedete oggi nasce dall’esperienza avuta in provincia. Muovendo i primi passi per piccole testate giornalistiche» esordisce così Alessandro Allocca nella sala Mazzini di via Balbi 5 dell’Università di Genova, dove il 6 marzo alle ore 9 ha tenuto il seminario “Dall’esperienza in provincia al mobile journalism a Londra“. […]
Sociologia dell’innovazione con Claudio Marciano: il seminario sull’impatto del sociale sulle tecnologie
di Mariangela De Marco. Che impatto abbiamo noi, con le nostre richieste, le nostre esigenze, sul modo in cui le tecnologie si sviluppano? E le scelte politiche e sociali che impatto hanno sulle tecnologie? Queste le domande al centro del seminario sull’impatto del sociale sulle tecnologie organizzato dal DISPI e tenuto dal Prof. Claudio Marciano […]
I documentari realizzati dalle studentesse e dagli studenti di InfoEd
Le studentesse e gli studenti di Informazione ed Editoria, nell’ambito dell’insegnamento di Informazione Multimediale Integrata, del Prof. Alberto D’Agnano, e del laboratorio di riprese e montaggio video, curato dal Dott. Colombino, hanno realizzato dei documentari molto ben curati e di grande interesse. Li condividiamo con molto piacere, perché sono il frutto di un percorso che […]
Lo schieramento politico nei quotidiani italiani. Storia, percezioni e bis
di Rosario Alex Bavetta, Yulia Putivtseva In seno al corso di Teorie della Comunicazione, in data 01.03 dell’anno corrente tre gruppi di studenti si sono cimentati nell’esercitazione in oggetto della tesina. La consegna era quella di elaborare una tassonomia di un certo numero di quotidiani italiani ancora in circolazione rispetto all’orientamento politico che la singola testata sembri aver adottato. L’esercitazione ha avuto la durata di un’ora e mezzo e ha coinvolto gruppi di studenti di sesso, età, […]
La strumentalizzazione della privacy nel teatro della politica odierna
di Federico Filieri e Marco Monteverde. Martedì 21 novembre, la premier Giorgia Meloni risponde alle parole pronunciate dalla giornalista Lili Gruber durante il suo programma “Otto e mezzo”. Lo fa con un post Facebook nel quale replica con sdegno alla conduttrice che, interloquendo con il collega di Libero Francesco Specchia, aveva denunciato un certo lassismo […]
IL FILO ROSSO TRA FALSO STORICO E FAKE NEWS: UNA RASSEGNA DI ANALOGIE
di Federico Filieri. Per quanto paradigmaticamente associata allo sviluppo dei mass media e dalle sue grammatiche losche e deregolate, l’attuale proliferazione delle fake news non costituisce un unicum svincolato dalla dinamica storica. L’impressione è che l’inedita configurazione mediale odierna, col suo portato di disintermediazione e onnipervasività, determini una manifestazione parossistica di meccaniche e rapporti ben […]
Falsi rumores: le fake news ai tempi dei Romani
di Marta Pignaris. Al giorno d’oggi le cosiddette fake news (notizie false) sono una problematica ormai nota e diffusa, alimentata dalla rapida e costante circolazione di informazioni attraverso social, piattaforme online e altri mezzi di comunicazione. A questo si aggiunge la predisposizione delle persone a condividere notizie che si limitano a confermare quelle che erano […]
Spunto a partire dal seminario Fake news, Real consequences
di Flavio Vasta. Nell’ambito del corso di Informazione ed editoria, il 5 dicembre scorso si è svolto il seminario “Fake News, Real Consequences“, i temi discussi sono stati molteplici: da approcci più teorici che, ad esempio, mostravano la diffusione delle cosiddette fake news nel corso della storia, per arrivare a un resoconto empirico, l’esempio della […]
La censura di guerra che si fa chiamare lotta contro le fake news
di Elena Nozdrina. Il 5 dicembre 2023 presso l’Aula Mazzini dell’Università di Genova ha avuto luogo il convegno Fake news, real consequences. L’evento è stato organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali (DISPI) – laurea magistrale Informazione ed Editoria, insieme all’Ordine dei giornalisti della Liguria. Durante il convegno sono state analizzati diversi argomenti legati […]
Il potere delle parole
di Mariangela De Marco. I giovani raccontati attraverso il romanzo di Marco Vallarino Ricordare o idealizzare? Dimenticare o inventare? Vivere o morire? Sono molti gli elementi che accomunano i ragazzi protagonisti del romanzo Il cuore sul muro, ambientato in una lontana Imperia del 2003, con i ragazzi di oggi. Una ripetizione ciclica delle stesse esperienze e […]