di Denisa Celaj. Cosa ho trovato nel corso di Informazione ed Editoria Una volta concluso il percorso di triennale, il mio desiderio era quello di proseguire con un corso magistrale che potesse, da una parte, offrirmi delle concrete opportunità di lavoro e, dall’altra, che abbracciasse i miei interessi. Dopo diverse ricerche, la mia attenzione è […]
La mia esperienza in InfoEd.
di Federica Conta. Cosa ho trovato nel corso di Informazione ed Editoria Mi sono imbattuta nel corso magistrale di Informazione ed Editoria e sono rimasta piacevolmente sorpresa fin da subito, oltre che contenta per essermi iscritta. I corsi hanno suscitato in me un grande interesse, tutti molto ben strutturati e mai banali, ma altrettanto sorprendente […]
Storia delle Relazioni Internazionali per i Media: Guido Levi
Guido Levi presenta l’insegnamento di Storia delle Relazioni Internazionali per i Media nell’ambito della Laurea Magistrale in Informazione ed Editoria.
Lingua inglese: intervista a Francesco Pierini
Francesco Pierini presenta l’insegnamento di lingua inglese nell’ambito della Laurea Magistrale in Informazione ed Editoria. Un corso finalizzato a migliorare le competenze linguistiche come opportunità per il futuro inserimento nel mondo del lavoro.
Giornalismo Politico e Pubblica Opinione: intervista a Luca Raffini
Luca Raffini presenta il Curriculum Giornalismo Politico e Pubblica Opinione. Un indirizzo di studi che ripercorre i mutamenti della comunicazione e fornisce gli strumenti per comprenderne le dinamiche socio-politiche.
La comunicazione nel corso di InfoEd
Strumenti per potersi esprimere e lasciare un segno: la dimensione comunicativa come argomento trasversale nel corso di Laurea in Informazione ed Editoria e focus tematico di un progetto formativo ad hoc
Laurea Magistrale in Informazione ed Editoria
Una breve panoramica su come è strutturata la Laurea magistrale in Informazione ed Editoria